Psicoterapia per Adulti
Quando a presentare una difficoltà psicologica, emotiva e/o relazionale e' un adulto, ci troviamo davanti ad un momento della vita di questa persona molto delicato, di sofferenza e di crisi, che va inteso cogliendone gli aspetti evolutivi. La crisi infatti porta al suo interno la possibilità di rottura rispetto a qualcosa di obsoleto, che chiede di essere cambiato. Se la fase di vita in cui la persona si trova, e' diversa da quella precedente, e' molto probabile che le strategie usate fino a quel momento per stare nelle situazioni, non funzionino più, e che la persona ne debba trovare delle nuove.
Questo e' chiaramente un discorso introduttivo molto generale, che poi deve essere personalizzato in base alla situazione soggettiva.
I sintomi che accompagnano le fasi di crisi possono essere molteplici, lo psicoterapeuta quindi, quando contattato dal cliente, proporrà un paio di colloqui, al fine di farsi aiutare a comprendere nel dettaglio la natura del sintomo stesso e il metodo di cura più adatto per curarlo. Durante questi primi colloqui, sara' cura del professionista porgere delle domande al paziente, al fine di indagare le varie aree della vita della persona stessa, per comprendere il contesto all' interno del quale essa si colloca e vive.
In seguito, il professionista proporrà al cliente un progetto di cura e intervento psicologico e psicoterapeutico, che talvolta potrebbe necessitare della collaborazione con altri professionisti quali Psichiatri, Neurologi, Nutrizionisti... all'interno di un assetto di cura multidisciplinare e integrato.
Psicoterapia individuale
La psicoterapia individuale è un percorso volto al raggiungimento di una maggiore consapevolezza di sé e del funzionamento della propria mente e del proprio stile relazionale.
Durante il percorso di cura, la persona può sperimentare come la maggiore consapevolezza sia un primo passo verso la comprensione delle problematiche e l'apprendimento di strategie attive che portano al benessere emotivo e relazionale.
Quando chiedere un consulto psicologico
Vediamo alcuni dei problemi che possono necessitare di un aiuto psicologico:
- Attacchi di panico
- Ansia e angoscia
- Paura di non farcela ad affrontare un cambiamento
- Forte tristezza e sentimenti di depressione
- Difficoltà a gestire vissuti di collera e aggressività verso se stessi o/e gli altri
- Disturbi del sonno e del comportamento alimentare
- Difficoltà di concentrazione e conseguente difficoltà a portare a termine un lavoro
- Mobbing lavorativo e stress correlato a situazioni lavorative
- Separazioni e divorzi coniugali
- Lutti e perdite di persone care, con conseguenti sentimenti difficili da gestire
- Trasferimenti e cambiamenti vissuti come fonte di disorientamento
- Difficoltà a gestire le relazioni con gli altri
- Isolamento sociale e affettivo
- Forte insicurezza e timidezza che comporta chiusura e blocco relazionale
- Dipendenza affettiva, ludopatia, dipendenza dal lavoro o da sostanze
- Stanchezza cronica e invalidante